Per 4 strudel
- 400g di pasta fillo scongelata
- 1kg di mele (ho usato la mela carpendola ottima per la cottura)
- 100g un mix di uvetta e albicocche secche
- 100 g di zucchero di canna bruno
- 50g di burro + 50g di olio di semi (oppure 100g di burro)
- 1 limone bio non trattato
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- canella q.b.
- noce moscata q.b.
- zucchero a velo per decorare
Come preparare lo strudel di pasta fillo
Far ammollare per almeno 10 minuti l’uvetta con 2 cucchiai di rum e poca acqua tiepida, poi eliminare l’acqua.
Ricoprire una teglia da forno con carta da forno.
Far sciogliere il burro nel microonde, farlo intiepidire e mescolarlo con l’olio.
Sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a cubetti piccoli, metterli in una ciotola capiente e aggiungere 2 cucchiai di succo di limone, il mix di albicocche secche e uvetta, la scorza grattugiata del limone, l’essenza di vaniglia, le spezie (cannella e noce moscata) e lo zucchero, mescolare delicatamente con le mani per coprirle in maniera uniforme.
Sul piano di lavoro stendere un foglio di carta da forno per facilitare la lavorazione, adagiare un foglio di pasta fillo, spennellarlo delicatamente e velocemente col mix di olio e burro fuso, sovrapporre un altro foglio di pasta fillo, spennellarlo col buro poi procedete allo stesso modo con il terzo ed ultimo foglio di pasta fillo.
Adagiare un quarto del composto di mele sul lato più corto lasciando un paio di centimetri dal bordo, ripiegare in dentro gli angoli, spennellare anche questi con l’olio e poi arrotolare lo strudel nel senso della lunghezza, la chiusura dovrebbe venire a contatto con la teglia. Trasferirlo nella placca da forno e spennellarlo bene in superficie col composto di olio e burro.
Procedere allo stesso modo per realizzare gli altri 3 strudel, con queste quantità vengono 4 strudel piccoli.
Infornare nel forno già caldo a 180°C, sul ripiano centrale, per 40 minuti circa oppure affinchè la superficie diventi un dorato scuro. Lasciate raffreddare e spolverizzatelo a piacere con lo zucchero a velo.
Potete accompagnare il dolce con della panna acida (crème fraiche) oppure panna montata.
Variazioni: Potete tranquillamente omettere o sostituire le spezie se non vi piacciono, oppure aumentare/diminuire lo zucchero.